Eccellenze della costiera. All’interno della stazione ferroviaria di Roma termini, nel più grande hub multi-servizi d’Italia, F.LLI ANGELO realizza Eccellenze della Costiera, il locale che ha il compito di portare i sapori della costiera in giro per l’Italia. Pasticceria e gelateria freschissime sono gli elementi che caratterizzano questo nuovo concept, pensato per i viaggiatori, per coloro che sostano per una breve pausa o sono li per un passaggio veloce; per entrambi esiste l’occasione di potersi regalare un momento di dolcezza, da condividere o da portare in viaggio. #esportiamoeccellenze

Eccellenze della Costiera. All’interno della stazione centrale di Napoli, nella zona di completamento relativa l’accoglienza passeggeri, F.LLI ANGELO realizza Eccellenze della Costiera, il locale che ha il compito di portare i sapori della costiera in giro per l’Italia. Pasticceria e gelateria freschissime sono gli elementi che caratterizzano questo nuovo concept, pensato per i viaggiatori, per coloro che sostano per una breve pausa o sono li per un passaggio veloce; per entrambi esiste l’occasione di potersi regalare un momento di dolcezza, da condividere o da portare in viaggio. #esportiamoeccellenze

Antico Forno Capodimonte. Ispirato all’antica arte bianca, il 2016 vede nascere il nuovo punto vendita di Antico Forno di Capodimonte ai Colli Aminei. Un negozio dai sapori genuini riletto in chiave moderna che soddisfa ed emoziona ogni tipo di palato; tutto questo, però, restando sempre fedele alla storia e ai valori tramandati dai nonni prima, e dai genitori poi, dove cio’ che guida l’attività si puoò riassumere in : artigianalità, qualità e tradizione. F.LLI ANGELO reinterpreta questa attività in maniera innovativa introducendo nell’ambientazione utensili e materiali che esaltano questa filosofia. Inoltre è da segnalare la volontà di allargare l’offerta dei prodotti attraverso la proposta della gelateria, il cui inserimento, calibrato e deciso, sarà la vera’ novità caratterizzante. #buonocomeunavolta

Pasticceria Poppella, una nuova realtà a Napoli in via Santa Brigida. La vocazione del nuovo progetto vuole mettere in evidenza il valore dell’ artigianalità con cui il famoso Ciro prepara accuratamente ogni suo prodotto. Non solo fiocchi di neve ma soprattutto il negozio diventa contenitore della più alta tradizione pasticcera napoletana. #jevogliesulate

Royal. Uno spazio di oltre 100 mq che si rinnova nei laboratori e nel locale vendita. Pasticceria Royal è ormai un punto di riferimento storico a Casavatore. Con una esposizione di oltre 9 metri lineari e l’integrazione dell’offerta con la gelateria di altissima qualità, Royal si definisce un progetto innovativo e lungimirante. #royal

Kinèfarina. Pietro Ciaravolo impara l’arte della pasticceria dal padre che negli anni 80 decide di spostare la sua attività da Torre del Greco in provincia di Napoli a Fondi. Le doti di padre e figlio sono apprezzate da subito tanto da diventare conosciuti in tutto il territorio Agropontino. Kinèfarina raccoglie tutto il bagaglio di esperienze e valori che questa famiglia ha profuso nell’arte della pasticceria. #kinefarina

Torteria & Co. L’eleganza e i toni caldi sono le caratteristiche principali che contraddistinguono , il locale del maestro pasticciere Salvatore Varriale in via Filangieri a Napoli. Pochi colori tutti tono su tono, si parte da una scala di sfumature più chiare che danno respiro al locale e mettono in evidenza il prodotto, fino a sfumature più scure che svolgono il compito di dare profondità e contrasto. La tecnologia si sviluppa attraverso una teca unica di 9 metri di lunghezza : gelato, pasticceria e banco bar vengono serviti sulla stessa vetrina. Il rivestimento della teca è in pietra di travertino naturale realizzata su misura per l’occasione e intagliata attraverso le più innovative tecnologie del design litico. Una composizione unica che diventa un vestito morbido e leggero la cui finalità è la valorizzazione del prodotto offerto da Torteria & Co. #lasciateviintortare

Cioccolato Foresta. Un nuovo spazio dedicato al cioccolato griffato GAY ODIN. Nato dall’esperienza della storica fabbrica di via Vetriera a Chiaia. Sito in via Carducci, a pochi passi da piazza san Pasquale, Cioccolato Foresta è la reinterpretazione in chiave moderna della cioccolateria che avvicina lo storico marchio nato nel 1894 ai giovani. Il banco a forma di tavoletta di cioccolato, il pilastro che riproduce fedelmente la Foresta e gli elementi storici recuperati e inseriti nel locale sono la rappresentazione  di un concept nuovo che declina in maniera creativa i valori del lavoro artigianale di cui GAY ODIN è eccellente rappresentante. #dicuoreeditesta

Gay Odin. Storica fabbrica di cioccolato dichiarata monumento nazionale nel 1993, fu fondata a Napoli da Isidoro Odin insieme con la moglie Onorina Gay nel 1894. Attualmente la proprietà è della famiglia Maglietta che ne ha da sempre custodito i segreti sapendosi rinnovare nel tempo in modo saggio ed equilibrato. Sono dieci i locali presenti sul territorio partenopeo, uno a Roma e l’ultimo da poco rinnovato in via San Giovanni sul Muro a Milano. Cioccolateria, sala da thè, caffettuoseria sono gli elementi che rendono al meglio la filosofia con cui Gay Odin si affaccia al futuro. Una fabbrica aperta, un mondo dolce, un comodo salotto dove poter vivere in maniera coinvolgente tutti gli antichi valori della fabbrica in maniera moderna. Un principio che ha da sempre contraddistinto il modo con cui Gay Odin accoglie i suoi clienti. #prendimicondolcezza

Il Chicco D’oro. Piazza Municipio a Napoli, situato di fronte il castello del Maschio Angioino con una superficie complessiva di circa 200 mq e 5 porte su strada, il Chicco D’oro è il punto di riferimento per il food a Napoli. Qui tutto viene interpretato in maniera partenopea con elementi tipici della nostra tradizione alimentare e architettonica. Pasticceria, gelateria e caffè sono esaltati dai 16 metri di vetrina continua presenti nel negozio. Le tipiche tapparelle napoletane di colori diversi, il balcone con gli indumenti stesi, i panieri e molti altri elementi sono la cornice scenografica ad un progetto che vuole essere napoletano nell’anima. #chiccodoro